Breve introduzione al mondo dei simboli, tra esoterismo e psicologia

Chi si avvicina allo studio delle realtà altre, oltre quella fisica, si imbatte subito in disegni che raffigurano simboli, o immagini che li racchiudono, dai quadri, agli affreschi, a tutte le suggestive immagini che si trovano nei testi alchemici e che paiono talmente ermetiche da far desistere i meno motivati. Direi quasi che hanno carattere iniziatico: solo chi si impegna a voler capire e trovare la chiave, apre lo scrigno dei segreti. Esiste addirittura un libro, il Mutus Liber, che non ha nessuna parola, solo immagini, eppure racchiude tutta la Sapienza.

E dunque, cosa è un simbolo? Come si legge? Come si usa?

Un’ottima introduzione a questo mondo è rappresentata dal piccolo trattato Linee guida per l’interpretazione dei simboli di Francesco Boer che, in poche decine di pagine, risponde alle prime domande che sorgono a chi si affaccia sul Sentiero, fornendo quindi quella fantomatica chiave che tutto apre.

Come introduce anche Boer nel suo saggio, studiosi di semiotica, filosofi, psichiatri, esoteristi… molti si sono interrogati su cosa sia un simbolo, senza trovare una risposta univoca, di certo c’è solo l’origine del termine: deriva dal greco syn-ballein che significa “mettere insieme”.

Il simbolo mette in relazione due parti, soprattutto fa da ponte tra spirito e materia.

Fondamentalmente, se il linguaggio delle parole, questi segni nero su bianco che state leggendo, sono il modo di comunicare dell’emisfero sinistro, l’emisfero destro del nostro cervello si esprime – e interpreta la realtà – tramite simboli. Il linguaggio simbolico contiene molto più di quanto le parole possano dire. Inoltre, ogni simbolo ha aspetti positivi e negativi, come ogni cosa al mondo, peraltro: il fuoco scalda e distrugge, l’acqua disseta, è vita ma può esser morte, la madre dà la vita, ma certe madri la tolgono nel loro essere vampiresche… ogni qual volta ci approcciamo a questa realtà, dobbiamo studiare cosa essa rappresenta per noi ma anche per la società, per il collettivo, soprattutto quando siamo incuriositi rispetto a qualcosa che abbiamo sognato.

A livello esoterico, i simboli sono l’essenza stessa del Cammino iniziatico. Lo stesso Albero della Vita è il simbolo del percorso che ci riporta all’Unione con il Divino.

Ci sono due modi per lavorare con i simboli: osservandoli e studiandoli, amplificandoli e vivendoli, oppure contemplandoli, lasciando cioè che siano essi a manifestarsi, a parlarci, a farci intuire il loro significato e ciò che rappresentano, e soprattutto a metterci in contatto con quelle forze di cui rappresentano “il nome”.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Canalizzazione 02 – 29.09.20

Quindi hai capito, se ti chiedi è mente, se ti ascolti e ci ascolti è cuore.Per questo ti abbiamo detto di fermarti.Leggerezza, gioco, non c'è dovere, non c'è a cosa mi serve.C'è ascolto e farsi grondaia e essere a servizio.Non distinguere tra passato e futuro ma sii...

Cabala: quale Albero della Vita ti aiuta a crescere?

Prima di addentrarci nella spiegazione di come si può usare la Cabala per la propria crescita personale, mi preme sciogliere un dubbio che si presenta immediatamente appena si cerca il temine " l'Albero della Vita" su Google. Si nota subito che si possono trovare due...

Perché siamo tutti depressi? Il parere di James Hillman

C'era una volta Madre Natura, che ci coccolava nei lunghi pomeriggi nei campi, nei boschi, nei giardini. C'erano le comunità, con cui si condividevano gioie e dolori. Oggi l'urbanizzazione selvaggia ci ha separati dalle nostre radici, i nuclei familiari sono sempre...

Piano astrale ed emozioni: essere felici condiziona la realtà

Al corpo o piano astrale (sono sinonimi) corrisponde il livello emozionale (nella Cabala si chiama sfera di Iesod). Questo significa che il mondo astrale è regolato dalle emozioni, e che quando ci emozioniamo il nostro corpo astrale vibra. Queste vibrazioni...

Imparare a canalizzare il Sé superiore

Questo testo è una bozza, che prima o poi correggerò e approfondirò. Ma al momento mi sembra importante pubblicare comunque.  Come faccio a canalizzare? Ecco l'ennesima riposta scomoda. Il risveglio spirituale in corso ha fatto sì che molte persone scegliessero di...

La vita è un puzzle: trova l’immagine di te stesso

Si dice che nasciamo con una missione, e penso si pensa alla professione: cosa sono nato o nata per fare? C'è un fraintendimento di fondo: non tutti siamo destinati a diventare celebri (anche se per 15 minuti, diceva Warhol, la fama non si nega a nessuno), ma tutti...

Canalizzazione 01 – 17.09.20

Sì, lo so che prima o poi dovrò scrivere di come sono arrivata a canalizzare, non è un dono di natura, ma frutto di molti anni di Sentiero, studi e pratica quotidiana. È che ho tante altre cose più importanti da scrivere prima di parlare di me...! Va detto che tutti...

Canalizzazione 03 – 08.10.20

Purtroppo ho sbagliato, registrando con l'app speech-to-text le cose che mi venivano dette, anziché con un registratore normale. Quindi l'app ha saltato di tradurre in testo certe parti, ho dovuto cancellare alcune parole che poi, editando il testo, mi risultavano...

Il livore post covid: tutti contro tutti, cosa sta succedendo? Una risposta esoterica.

Negli ultimi anni i conflitti interpersonali si sono esacerbati, ma questi ultimi mesi hanno visto aumentare la profondità della spaccatura tra "noi" e "loro": da una parte i complottisti o negazionisti e dall'altra i servi del regime, queste sono a grandi linee le...
Share This