La vita è un puzzle: trova l’immagine di te stesso

Si dice che nasciamo con una missione, e penso si pensa alla professione: cosa sono nato o nata per fare? C’è un fraintendimento di fondo: non tutti siamo destinati a diventare celebri (anche se per 15 minuti, diceva Warhol, la fama non si nega a nessuno), ma tutti abbiamo la possibilità di diventare noi stesi, è questa la nostra sacra missione. Jung chiamava questo il “processo di individuazione“, un viaggio lungo una vita.

Come scoprire qual è la strada che conduce a se stessi? È un po’ come una caccia al tesoro, ci si abbandona alla vita e le sincronicità appaiono a guidare. Si trova un pezzo di puzzle, poi un altro, un libro, un film, un’idea. Si cammina, si cambia strada.
C’è solo un’unica istruzione: vivere la vita come un gioco, un viaggio, un’opera d’arte, un amore. Esserne completamente immersi. Crearla.

La vita è un puzzle, di cui è andato perso il coperchio su cui c’è l’immagine da comporre. E con un gran daffare inizi a fare incastrare alcuni pezzi, e ad un certo punto credi di aver capito qual è il disegno. E ti diventa più facile trovare pezzi da agganciare l’uno all’altro, e per un po’ funziona, ma poi il disegno muta. Pensavi fosse un vaso di fiori invece era il decoro di una maglietta. Pensavi fosse il decoro di una maglietta e invece era una la pubblicità su una rivista.
Qual è il trucco? Non restare ingabbiati nel primo pensiero, nella prima zaffata di Verità che si pensa di aver annusato e compreso. Saper cambiare, saper fluire.
Fissare un obiettivo ed essere in grado di modificarlo strada facendo.

Partire da Trieste per viaggiare verso Napoli e fare tappa, che so, a Firenze o Roma, restare ammaliati da tanta arte, volersi fermare ma ormai si era scelto di scendere fino a Napoli, tenere fede al proprio programma prestabilito invece che modificare l’itinerario per godere delle nuove scoperte. Ipotecare il presente in nome di un futuro incerto, sacrificare l’oggi per un domani che chissà se arriverà così come l’avevamo immaginato. 

Si resta imprigionati in un’idea mentale, un progetto, un amore, un obiettivo.

Non lasciarsi stupire dalla vita è ciò che spegne la gioia, che allontana Eros, il dio della passione e della trasformazione.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Breve introduzione al mondo dei simboli, tra esoterismo e psicologia

Chi si avvicina allo studio delle realtà altre, oltre quella fisica, si imbatte subito in disegni che raffigurano simboli, o immagini che li racchiudono, dai quadri, agli affreschi, a tutte le suggestive immagini che si trovano nei testi alchemici e che paiono...

Canalizzazione 03 – 08.10.20

Purtroppo ho sbagliato, registrando con l'app speech-to-text le cose che mi venivano dette, anziché con un registratore normale. Quindi l'app ha saltato di tradurre in testo certe parti, ho dovuto cancellare alcune parole che poi, editando il testo, mi risultavano...

È ora di svelare l’esistenza del Sé Superiore

Il Sé è in me. Ovvero, la realtà del piano fisico è solo la manifestazione dei piani superiori. Il divino si estrinseca precipitando attraverso una serie di veli che lo nascondono alla nostra percezione. Tuttavia, resta dentro di noi, in quella cosiddetta scintilla...

Antonino ed Emanuele

Emanuele Mocarelli ed Antonino Maiorana sono due insegnanti eccezionali, frequentare i loro corsi è uno spartiacque nella propria vita.  Insieme a loro si possono frequentare due corsi: Cabala e Tarocchi e Pulizia dell'Aura e Integrazione dell'Ombra, introduzione...

Siamo in guerra, ma vinceremo contaminando i piani sottili con la bellezza

Il Male arriva a ondate, lo vedete da voi come ci siano periodi più calmi e altri meno. Ora siamo nel pieno di una di queste, lo vedete da voi. E il peggio deve ancora venire, se pensiamo alle configurazioni astronomiche dei prossimi mesi. Giove unito a Saturno in...

In sintesi, cos’è la Cabala?

Quando diciamo che andiamo a fare "yoga", intendiamo un certo tipo di ginnastica con particolari posizioni, dette asana . In realtà andiamo a praticare l'Hatha Yoga, che è uno degli aspetti dello dello Yoga, disciplina orientale che comprende anche Bhakti Yoga,...

Il livore post covid: tutti contro tutti, cosa sta succedendo? Una risposta esoterica.

Negli ultimi anni i conflitti interpersonali si sono esacerbati, ma questi ultimi mesi hanno visto aumentare la profondità della spaccatura tra "noi" e "loro": da una parte i complottisti o negazionisti e dall'altra i servi del regime, queste sono a grandi linee le...

Canalizzazione 01 – 17.09.20

Sì, lo so che prima o poi dovrò scrivere di come sono arrivata a canalizzare, non è un dono di natura, ma frutto di molti anni di Sentiero, studi e pratica quotidiana. È che ho tante altre cose più importanti da scrivere prima di parlare di me...! Va detto che tutti...

Perché siamo tutti depressi? Il parere di James Hillman

C'era una volta Madre Natura, che ci coccolava nei lunghi pomeriggi nei campi, nei boschi, nei giardini. C'erano le comunità, con cui si condividevano gioie e dolori. Oggi l'urbanizzazione selvaggia ci ha separati dalle nostre radici, i nuclei familiari sono sempre...

Canalizzazione 02 – 29.09.20

Quindi hai capito, se ti chiedi è mente, se ti ascolti e ci ascolti è cuore.Per questo ti abbiamo detto di fermarti.Leggerezza, gioco, non c'è dovere, non c'è a cosa mi serve.C'è ascolto e farsi grondaia e essere a servizio.Non distinguere tra passato e futuro ma sii...
Share This